Attualità da questa area

Rudolf Steiner e i suoi scritti
Nel 2025, anno in cui si commemora il centenario della morte di Rudolf Steiner, l'Archivio Rudolf Steiner presenta la mostra Autor, Redakteur, Herausgeber – Rudolf Steiner und sein schriftliches Werk (autore, curatore, editore – Rudolf Steiner e la sua opera scritta).
… >> Rudolf Steiner e i suoi scritti

Alla ricerca di una costituzione adatta ai nostri tempi
La ricerca di soluzioni adeguate offre la possibilità di chiarire i malintesi e gli errori d'interpretazione attraverso un processo comune.
… >> Alla ricerca di una costituzione adatta ai nostri tempi

Festa del Campus del Goetheanum
Visite guidate, piccoli concerti e spettacoli, workshop in cui prendere attivamente parte, programma per i bambini e rinfresco.
… >> Festa del Campus del Goetheanum

Giornate di studio e di arte antroposofica
Negli ultimi anni il sacerdote della comunità dei Cristiani Daniel Hafner ha invitato i giovani a conoscere l'antroposofia.
… >> Giornate di studio e di arte antroposofica

Convegno e Assemblea dei soci della società antroposofica in Svizzera
Che cosa può significare oggi un nuovo inizio, questa la domanda che ci poniamo. La risposta potrà trasformare la Società Antroposofica in un bacino nel quale si raccolgano e si sviluppino insospettati processi d'avvenire, tra gli impulsi spirituali e le attività umane.
… >> Convegno e Assemblea dei soci della società antroposofica in Svizzera

Una classe di Trento all'International Students' Conference 24
Il resoconto e le impressioni di una studentessa dell'XI classe della Scuola Rudolf Steiner di Trento, dopo aver partecipato dal 10 al 14 aprile all'International Students' Conference 24 a Dornach, il più grande convegno organizzato dalla sezione dei Giovani negli ultimi 5 anni.
… >> Una classe di Trento all'International Students' Conference 24

L'incontro delle polarità dipende da noi
Il vivere insieme diventa difficile: così tanto il carattere antisociale dell'individualismo che caratterizza le nostre società prende il sopravvento e ci impedisce di incontrarci. La molteplicità dei punti di vista porta a progetti di vita di tutti i tipi, che spesso si scontrano tra loro.
… >> L'incontro delle polarità dipende da noi
Convegno e Assemblea dei soci della società antroposofica in Svizzera
L'invito della Società Antroposofica in Svizzera

« Un inizio, un vero inizio di vita ». Così Rudolf Steiner descrisse quanto avvenuto durante il Convegno di Natale, mostrando quanto nuovo, completamente diverso sarebbe dovuto rivelarsi tutto ciò che si sarebbe unito alla Società Antroposofica: un'apertura pubblica totale, legata al più profondo esoterismo.
La cura di una vita spirituale e di un cammino di conoscenza dovrebbe essere tale da non cercare di proteggere l'essere umano dalla distruzione, dagli orrori del presente, ma piuttosto aprirgli gli occhi e procurare gli strumenti che gli permettano di contrastare i sempre più numerosi segni del declino, di trasformare la cultura e la vita sulla terra sostenendone un modello conforme all'essere umano e alla natura. In questo modo, grazie al lavoro di molte persone, sono nate iniziative portate avanti sotto il segno di una continuità con il Convegno di Natale, le quali sono oggi divenute un importante fattore culturale.
Sforzarsi di rispondere all'esigenza di portare i più profondi atti spirituali sulla scena pubblica e lavorare su quanto il mondo esige da noi attingendo forza dalle conoscenze spirituali, è questo un compito dell'avvenire, che ha già portato i suoi primi frutti nel corso degli ultimi 100 anni. Che cosa può significare oggi un nuovo inizio, questa la domanda che ci poniamo. La risposta potrà trasformare la Società Antroposofica in un bacino nel quale si raccolgano e si sviluppino insospettati processi d'avvenire, tra gli impulsi spirituali e le attività umane.
Siamo lieti di annunciare questo convegno in un anno così importante, 100 anni dopo la nuova efficienza portata da Rudolf Steiner nel Convegno di Natale. Il nostro impulso vuole riprendere nuovamente questa efficienza.
Ed è con gioia che ci prepariamo ad accogliervi a questo convegno!
Clara Steinemann