FondsGoetheanum: Edificare il futuro

Associazione di sostegno alla fondazione 'Confœdera'

  • Fondata a maggio 2017
  • 17 dipendenti, di cui 16 volontari
  • 9 proprietà
  • Sostegno annuale alla cultura : 90 000 CHF

www.confoedera.ch

 

 

 

« Il suolo è limitato, non se ne può fabbricare come fosse una merce. »

Sì, voglio contribuire ad un futuro diverso

Ad ognuno di noi, persone che si danno da fare con libertà e coraggio, è richiesto un impegno totale. Per la pace nel mondo, per superare i problemi economici, climatici, sanitari, sociali, ecologici. La vetta sembra insormontabile. In questa edizione del FondsGoetheanum prendono la parola i rappresentanti di iniziative audaci, mostrando il loro percorso in modo convincente e indicando un cammino verso un mondo futuro diverso, basato sulla libera iniziativa e sulla solidarietà. Queste realtà fanno parte del campo di ricerche antroposofico. Noi li incoraggiamo e li sosteniamo. Loro incoraggiano e sostengono noi. Con le vostre donazioni permettete a questo prezioso lavoro di ricerca di andare avanti.

Un caloroso ringraziamento per la vostra donazione sull'IBAN :
CH55 0900 0000 1021 2832 2

Il suolo è un bene comune

In questo articolo la Bodentreuhand-Gesellschaft propone una possibilità di risolvere la problematica della speculazione fondiaria e contemporaneamente sostenere la cultura.

Le superfici di terreno abitabile sono limitate. Lo sviluppo sociale ha portato ad una domanda di terreno residenziale abitabile molto più grande rispetto all'offerta disponibile.

Il prezzo dei terreni impenna

Il suolo viene oggi comprato e venduto come fosse una merce, di conseguenza il prezzo dei terreni edificabili non smette di salire.

Gli acquirenti dei terreni devono ammortare costi sempre maggiori, perciò gli effetti della crescita dei prezzi si ripercuotono sui prezzi degli affitti. Gli affittuari e chi detiene il diritto di usufrutto di una superficie – come utilizzatore del suolo1 – devono poter contare su entrate elevate, oppure, nel caso delle imprese, devono aumentare il prezzo dei loro prodotti. L'aumento del prezzo del suolo, in definitiva, viene pagato dai clienti.

L'evoluzione del prezzo dei terreni porta ai proprietari fondiari un reddito, oppure una valorizzazione del patrimonio, indipendente dalle prestazioni che su di esso si basano, le quali vengono poi pagate da tutta la società. Coloro che non hanno terreno potranno sempre meno permettersi la costruzione di una casa, invece i proprietari fondiari, grazie alla speculazione, hanno margini sempre più alti per acquistare ulteriori beni fondiari. A chi viene dunque permesso di acquistare, abitare o utilizzare una certa casa? Ciò dipende solo dalle possibilità finanziarie degli interessati.

Il suolo è una merce?

La caratteristica delle merci è di venir fabbricate dal lavoro umano. In generale, esse perdono valore nel tempo a causa dell'usura. Così non è per il suolo. Ad esso mancano evidentemente i connotati della merce. Che natura dobbiamo dunque riconoscere in esso?

La terra ci è data in misura limitata. Gli uomini non possono fabbricarla come una merce. In questo senso, essa è paragonabile all'acqua, all'aria, alla luce del sole e ad ogni altra risorsa naturale. Come queste, quindi, il suolo è un patrimonio comune a tutti gli uomini.

I disequilibri che abbiamo descritto sono causati dalla possibilità di rendere un patrimonio comune proprietà privata, poi venduta o ereditata come fosse una merce2.

Scopi della società di gestione del suolo

La Allgemeine Bodentreuhand-Gesellschaft, fondata a Zurigo nel 2017, vorrebbe invertire questo ciclo di ripartizione del suolo – là dove ci sono persone che desiderano la stessa cosa. Tale società considera il suolo come patrimonio comune e desidera trattarlo in quanto tale. Perciò può accogliere tutte le persone, proprietari e non, che condividano questo obiettivo.

Concretamente, i fondatori vedono il loro scopo raggiunto nel momento in cui la questione di sapere chi può sfruttare un certo terreno, e a quali condizioni, non dipende più solo dalle possibilità finanziaria o dalla situazione patrimoniale degli interessati, ma è decisa dalla collettività o dai rappresentanti eletti, i quali integrano anche altri punti di vista, e quando la rendita generata dall'usufrutto del suolo vengono investiti nella collettività.

Come può il suolo ritornare ad essere patrimonio comune

In una prima fase, la Bodentreuhand-Gesellschaft sottrae il suolo alla speculazione grazie alla fondazione Confœdera, esente da tassazione3. Quando questa ha acquisito un terreno, conformemente ai suoi obiettivi non le è possibile alienarlo. Il passo seguente consiste nell'affidare la gestione del terreno alla Bodentreuhand-Gesellschaft e alle persone o commissioni delegate a tal fine.

In una seconda fase, grazie alle donazioni i terreni devono essere liberati del loro attuale valore di mercato. Spesso chi vende rinuncia a fatturare, totalmente o in parte, il valore del suolo. In questo caso, per un terreno edificato viene pagato solo il valore dell'edificio, a volte anche una parte del prezzo del suolo. Se ciò non è possibile, vengono cercate altre persone che aiutino a pagare il prezzo del suolo attraverso delle donazioni.

Nove beni immobiliari. Sostegno di 90 000 franchi alla cultura

Una volta realizzato l'acquisto del terreno, gli utili che derivano dal suo usufrutto4 sono utilizzati come sostegno all'educazione, alla formazione, all'arte, alla terapia, agli organismi sanitari e sociali, ovvero per la ricerca fondamentale. Le nove proprietà attuali generano così 90 000 franchi all'anno di donazioni.

Per rimanere anche fedeli al principio del 'suolo patrimonio comune', tale ripartizione dei doni non viene decisa da una piccola commissione. Ognuno dei 140 membri attuali della Bodentreuhand-Gesellschaft può ogni anno decidere che progetto o iniziativa desidera sostenere con la parte di rendita che gli è dovuta.

Bilancio conclusivo e ancora un punto essenziale

La maniera della Bodentreuhand-Gesellschaft di usare gli utili dell'usufrutto del suolo per sostenere una vita spirituale e culturale libera restituisce al suolo la sua qualità di bene pubblico. Dal momento che la liquidità viene messa a disposizione ogni anno, le proprietà fondiarie della Bodentreuhand-Gesellschaft diventano una fonte di finanziamento che porta i suoi utili all'umanità.

Su queste basi, la Bodentreuhand-Gesellschaft ferma l'impennata continua del prezzo del suolo, mettendolo al servizio della comunità e facendo dell'usufrutto di un bene una questione di interesse comune, liberata da una gestione esclusivamente finanziaria. Il suolo ritorna ad essere un patrimonio comune, come l'acqua, l'aria e la luce del sole.

 

Jonathan Keller, direttore di Confœdera

 

 

 

Queste organizzazioni ci sostengono