Inaugurazione della mostra con introduzione di Sergio A. Gaiti, responsabile esecutivo del convegno. Concerto d'inaugurazione Corde dell'anima. Vladimir Bogdanović, violoncello, suona M. Marais, Les voix humaines e Z. Kodaly, Sonata op. 8 in si minore per violoncello solo.
Un confronto interdisciplinare sui temi centrali dell'antroposofia contemporanea. A cent'anni dalla morte di Rudolf Steiner, quattro studiosi si interrogano sulla vitalità e le prospettive future della Scienza dello Spirito o Antroposofia. Con Salvatore Lavecchia, Orlando Donfrancesco, Stefano Gasperi. Moderatore: Sergio A. Gaiti.
Sui campi quest'anno, prima della semina in comune, sentiremo risuonare parole coraggiose: ciascuno può seminare il proprio futuro. I partecipanti ricevono una ciotola di semi biodinamici e fanno insieme l'esperienza della semina a mano in un campo. Grandi e piccini, tutti sono cordialmente invitati! Dopo la semina ci attende il tradizionale pranzo in comune nella corte della fattoria.
L'occasione di approfondire gli elementi dell'euritmia per lo sviluppo delle capacità artistiche dell'intera personalità. Con Carina Schmid, Margrethe Solstad, Sara Kazakov e con il collegio dell'Eurythmeum CH.
Scoprire come le fiabe possano aiutarci nel sostenere la crescita dei piccoli e, nel contempo, il nostro percorso biografico individuale.
Relatrice: Draupadi Piccini, formatrice, arte terapeuta, esperta di teatro di figura e di fiabe dell'antica tradizione popolare, autrice del libro Le streghe non muoiono mai (Editore Natura e Cultura).