Attualità da questa area

Attualità da questa area

Convegno e Assemblea dei soci della società antroposofica in Svizzera

Che cosa può significare oggi un nuovo inizio, questa la domanda che ci poniamo. La risposta potrà trasformare la Società Antroposofica in un bacino nel quale si raccolgano e si sviluppino insospettati processi d'avvenire, tra gli impulsi spirituali e le attività umane.

 … >>

Una classe di Trento all'International Students' Conference 24

Il resoconto e le impressioni di una studentessa dell'XI classe della Scuola Rudolf Steiner di Trento, dopo aver partecipato dal 10 al 14 aprile all'International Students' Conference 24 a Dornach, il più grande convegno organizzato dalla sezione dei Giovani negli ultimi 5 anni.

 … >>

L'incontro delle polarità dipende da noi

Il vivere insieme diventa difficile: così tanto il carattere antisociale dell'individualismo che caratterizza le nostre società prende il sopravvento e ci impedisce di incontrarci. La molteplicità dei punti di vista porta a progetti di vita di tutti i tipi, che spesso si scontrano tra loro.

 … >>

I nuovi direttori dell'Archivio Rudolf Steiner

David Marc Hoffmann dirige l'Archivio Rudolf Steiner dal 2012. Il suo pensionamento è previsto per marzo 2025. Dal mese successivo la direzione verrà assunta collegialmente dall'insegnante Waldorf e slavista Dr. Angelilka Schmitt e dall'economista e filosofo Philip Kovce.

 … >>

La fondazione Edith Marion

Il 2 maggio 2024 segna il centenario dalla morte della scultrice Edith Maryon. La fondazione omonima le dedica un programma.

 … >>

Perché abbiamo bisogno di una società antroposofica

Non si tratta di diventare membri di una società come le altre: piuttosto, portando con sé la propria realtà umana e cosmica, di integrarsi ad un nuovo edificio sociale, partecipandovi e fondandolo ogni giorno da capo.

 … >>

Il Convegno di Natale dal 1923 al 2023

Nell'intervista sul Convegno di Natale del 2023 chiediamo a Clara Steinemann, tra l'altro, se l'Antroposofia sia una scuola esoterica, un discorso filosofico sull'essere umano o qualcos'altro ancora.

 … >>

Convegno e Assemblea dei soci della società antroposofica in Svizzera

L'invito della Società Antroposofica in Svizzera

Volantino del convegno

« Un inizio, un vero inizio di vita ». Così Rudolf Steiner descrisse quanto avvenuto durante il Convegno di Natale, mostrando quanto nuovo, completamente diverso sarebbe dovuto rivelarsi tutto ciò che si sarebbe unito alla Società Antroposofica: un'apertura pubblica totale, legata al più profondo esoterismo.

La cura di una vita spirituale e di un cammino di conoscenza dovrebbe essere tale da non cercare di proteggere l'essere umano dalla distruzione, dagli orrori del presente, ma piuttosto aprirgli gli occhi e procurare gli strumenti che gli permettano di contrastare i sempre più numerosi segni del declino, di trasformare la cultura e la vita sulla terra sostenendone un modello conforme all'essere umano e alla natura. In questo modo, grazie al lavoro di molte persone, sono nate iniziative portate avanti sotto il segno di una continuità con il Convegno di Natale, le quali sono oggi divenute un importante fattore culturale.

Sforzarsi di rispondere all'esigenza di portare i più profondi atti spirituali sulla scena pubblica e lavorare su quanto il mondo esige da noi attingendo forza dalle conoscenze spirituali, è questo un compito dell'avvenire, che ha già portato i suoi primi frutti nel corso degli ultimi 100 anni. Che cosa può significare oggi un nuovo inizio, questa la domanda che ci poniamo. La risposta potrà trasformare la Società Antroposofica in un bacino nel quale si raccolgano e si sviluppino insospettati processi d'avvenire, tra gli impulsi spirituali e le attività umane.

Siamo lieti di annunciare questo convegno in un anno così importante, 100 anni dopo la nuova efficienza portata da Rudolf Steiner nel Convegno di Natale. Il nostro impulso vuole riprendere nuovamente questa efficienza.
Ed è con gioia che ci prepariamo ad accogliervi a questo convegno!

Clara Steinemann

 

Programma dell'evento

Torna indietro