Attualità da questa area
La scuola di Michele – Convegno della società antroposofica in Svizzera
Nel centenario della fondazione della Società Antroposofica Universale, il convegno della società svizzera mette al centro il tema micheliano: dove viviamo oggi la comunità? Come possiamo costruire una comunità animandola nel senso dello spirito di Michele?
… >> La scuola di Michele – Convegno della società antroposofica in Svizzera

Convegno mondiale del Goetheanum
L'invito arriva con un anno di anticipo: per le giornate dedicate a San Michele, dal 27 settembre al 1 ottobre 2023, la direzione del Goetheanum invita coloro che danno forma alla vita antroposofica a una grande conferenza di lavoro per trovare insieme nuove prospettive.
… >> Convegno mondiale del Goetheanum

Un cammino per approfondire le dodici notti sante
Cercando di percepire attraverso la meditazione l'essenza della stagione natalizia, si arriva a risultati stupefacenti: si nota come il mondo spirituale si concentri potentemente. Come raggiando da lontano verso l'interno dell'esistenza terrestre, il cosmo riduce ogni sua manifestazione alla forma essenziale, appoggiandosi perciò a quanto in esso vi è di vitale. Ciò vale sempre per un solo emisfero della terra. Nel corso dell'anno la realtà soprannaturale non è mai così presente e relativamente facile da percepire come durante l'iniziazione del Natale, tra la fine di novembre il 6 gennaio.
… >> Un cammino per approfondire le dodici notti sante

Programma di Natale della Casa Andrea Cristoforo ad Ascona
Da molti anni la casa di cure Casa Andrea Cristoforo organizza un ricco e variato programma culturale per le dodici notti sante. Il collegio culturale della Casa ha di nuovo convinto numerosi conferenzieri e artisti a offrire il loro contributo relativamente al tema di quest’anno: Corrispondenze tra microcosmo e macrocosmo. L’uomo, un geroglifico dell’universo.
… >> Programma di Natale della Casa Andrea Cristoforo ad Ascona

Studi scientifici nell’antroposofia applicata
Possiamo mostrare che esiste un grande lavoro, scientificamente solido, nei campi dell’antroposofia applicata e che un numero congruo di studi ha già portato a risultati importanti. Ne abbiamo perciò selezionato dodici per i settori agricoltura, medicina ed educazione, aggiungendo a mo’ di prefazione un’introduzione fondata sui rispettivi principi dell’antroposofia
… >> Studi scientifici nell’antroposofia applicata
Un nuova identità europea
Alla morte di Gorbachev, il 30 agosto 2022, il settimanale tedesco Die Zeit lo ha definito un “fenomeno eccezionale nella storia”. Mentre la politica di Gorbachev è tornata a beneficio dell’Occidente, essa non ha lasciato una traccia duratura nel suo paese e, alla fine della sua vita, l’ex dirigente dovette constatare il riaprirsi del profondo fossato tra Oriente e Occidente.
… >> Un nuova identità europea

Notizie sull'antroposofia in Svizzera
Il numero di settembre di “Anthroposophie – Schweiz” unisce due redazioni (tedesca e francese), per ritornare sugli avvenimenti dell’estate e su quel che seguirà. I vari contributi sono orientati sul sollevare domande, non sul dare risposte.
… >> Notizie sull'antroposofia in Svizzera
Convegno mondiale del Goetheanum
Rimodellare il movimento mondiale

Come si può rinnovare e rafforzare il lavoro legato all'antroposofia in un mondo in rapida evoluzione? Dopo più di un secolo dalla sua nascita, quali sono le prossime tappe? Come possiamo adattare le nostre esperienze, le sfide e le conquiste del movimento, della Società antroposofica e della Libera Università di Scienza dello Spirito al mondo di domani? Insieme vogliamo ristrutturare il movimento mondiale nato dall'antroposofia.
Il Convegno mondiale del Goetheanum è un incontro di lavoro interdisciplinare in cui si toccheranno le questioni e i temi del nostro tempo e in cui troveranno spazio gli interventi artistici, gli impulsi per il futuro e gli incontri. Una questione centrale è come si configureranno il lavoro comune e i suoi ulteriori sviluppi sul piano dei contenuti, su quello sociale e finanziario all’interno delle nostre organizzazioni.
Vi invitiamo, come promotori e co-creatori che si ispirano all'antroposofia
Desideriamo ascoltare le diverse prospettive e le domande che emergono dal vostro lavoro antroposofico e siamo interessati alle vostre idee e punti di vista sulle modalità in cui il movimento può continuare, considerando le sfide e le esigenze del nostro tempo.
Che cosa vogliamo fare e perché?
Insieme vogliamo realizzare un movimento mondiale di ispirazione antroposofica in cui i partecipanti si sentano attivi formatori e vogliano esplorare nuovi orizzonti! L'obiettivo è trovare prospettive e passi per il futuro dall'antroposofia, alla luce della situazione drammatica e dello stato attuale del mondo.
La società mondiale è giunta a un momento di svolta. Tutti i punti di riferimento finora disponibili sembrano scomparire sempre di più. In molti settori della vita, e sempre più spesso anche nelle nazioni industriali occidentali, si verificano stati di emergenza. Diventa quindi sempre più difficile per gli individui e per la società comprendere il mondo, orientarsi in esso e agire.
Tra questi eventi cade il centenario della fondazione della Società Antroposofica a sostegno della Libera Università di Scienza dello Spirito nel Natale del 1923. Si trattò di una svolta epocale, con la quale Rudolf Steiner affrontò la situazione all'interno della Società Antroposofica e, allo stesso tempo, la situazione mondiale. Vogliamo portare avanti il progetto nella consapevolezza di questo anniversario e nel contesto dell'attuale situazione mondiale e cercare modi in cui noi, come movimento antroposofico, possiamo dare nuovi contributi. Dopo cent’anni, ci sembra che tanto la società mondiale quanto il movimento antroposofico abbiano bisogno di un rinnovamento, anzi di un passo successivo. Per questo auspichiamo una ventata di freschezza e cuori aperti!
Il lavoro attuale vive nella tensione tra sclerosi, conservazione di forme vecchie e annacquamento, dove la sostanza rischia sempre più di scomparire. I progetti pionieristici e di comunità in cui l'antroposofia si è sviluppata per decenni possono disgregarsi rimanendo aggrappati a vecchi modi di agire e abitudini di vita - sia come forza interiore che come struttura esterna. Allo stesso modo, in molte organizzazioni antroposofiche quali scuole, banche, aziende, ecc. si osservano processi di erosione e perdita di sostanza. Ma qual è la nostra comune concezione dell'antroposofia e del suo compito nel presente e nel futuro? Questo riguarda sia l'ulteriore sviluppo della scienza dello spirito sia la sua fruttuosa realizzazione nei settori professionali. Come possiamo trovare una comprensione e un linguaggio comune nella comunicazione dell'antroposofia che colleghi correnti e approcci diversi? Come possiamo superare nei nostri impegni le tendenze alla sclerotizzazione e all'annacquamento per dare forma a un movimento mondiale che dia un contributo significativo alle sfide e ai bisogni del nostro tempo?
Se finora siamo rimasti spesso solo tra di noi, vogliamo cercare di creare alleanze e cooperazioni con persone e organizzazioni che abbiano obiettivi affini. Se siamo rimasti lontani, vogliamo abbattere i pregiudizi e rinnovare gli incontri in modo aperto.
Perciò vi invitiamo cordialmente a unirvi a noi nel settembre 2023 al Goetheanum in Svizzera per contribuire a disegnare questo progetto!
A nome del Consiglio direttivo e della Presidenza del Goetheamum
Il Gruppo organizzativo, Christiane Haid, Ueli Hurter, Constanza Kaliks, Johannes Kronenberg, e in collaborazione con la World Goetheanum Association, Andrea Valdinoci.
*
Qual è l'intento del Convegno mondiale del Goetheanum?
Il Convegno mondiale del Goetheanum è un evento che fa seguito al Convegno mondiale del 2016 e riunisce persone, istituzioni e organizzazioni che lavorano nell'ambito dell'antroposofia. Il Goetheanum – Libera Università di Scienza dello Spirito, la Società Antroposofica Generale, l'Associazione Mondiale del Goetheanum e altri partner ospitano questo evento.
Questo convegno è collegato agli eventi commemorativi che si terranno al Goetheanum tra il 2022 e il 2025:
- Il primo Goetheanum come opera d'arte comune e l'incendio del primo Goetheanum, Capodanno 2022, Convegno (27.12. 2022 –1.1.2023)
- Convegno mondiale del Goetheanum 2023 (27.09.2023 – 1.10.2023)
- Convegno per commemorare il Convegno di Natale 1923/24 – 2023/24 (27.12. - 1.1.2024)
- 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner (30.03.2025).