Eventi da questa area

Eventi da questa area

Casa Andrea Cristoforo, Strada Collinetta 25, 6612 Ascona

Kaspar Hausere la pietra filosofale – Conversazione con il pubblico

Con Eckart Böhmer.

Casa Andrea Cristoforo, Strada Collinetta 25, 6612 Ascona

Kaspar Hauser e la pietra filosofale – Conferenza

Kaspar Hauser e l'uomo “l'uomo-spirito".
Conferenza di Eckart Böhmer.

 …  >>

Sala Napoleonica di Palazzo Greppi, via Sant’Antonio 10, Milano (IT)

Scienze della natura e scienze dello spirito: un dialogo possibile? (4)

La società antroposofica in Italia e l'Università degli Studi di Milano organizzano un convegno dedicato alla possibilità di far dialogare le scienze dello spirito e le scienze naturali. Ciascun incontro è dedicato ad un diverso tema.

 

 …  >>

Casa Andrea Cristoforo, Strada Collinetta 25, 6612 Ascona

Creare ordine – Pulire – Trasformare. Conferenza di Linda Thomas.

Senza creare ordine, non possiamo pulire. Durante la pulizia, la cura umana si connette incondizionatamente con la materia e la trasforma.

 …  >>

Goetheanum, Rüttiweg 45, 4143, Dornach (CH)

100° anniversario del convegno di Natale al Goetheanum

Iscrizioni aperte dal mese di luglio.

 …  >>

Esposizioni e corsi

Nessun evento imminente

Sala Crociera di Studi umanistici, via Festa del Perdono 7, Milano (IT) |

Scienze della natura e scienze dello spirito: un dialogo possibile? (2)

I quattro appuntamenti sono dedicati rispettivamente ai fondamenti gnoseologici ed epistemologici, alla relazione tra pensiero formalizzato e pensiero intuitivo, ai possibili nessi tra fisicità, psiche e coscienza, e infine al rapporto tra esperienza immanente dei vissuti coscienziali e all'approccio naturalistico delle neuroscienze.

In ciascuna giornata partecipano studiose e studiosi delle rispettive aree scientifiche, aperti ai temi della spiritualità e delle trascendenza, e ricercatori di area antroposofica che condividono la prospettiva di una “scienza dello spirito” rigorosa, quale quella delineata da Rudolf Steiner.

Venerdì 24 marzo (10:30 -17:30)
Sala Crociera di Studi umanistici, via Festa del Perdono 7
Idea e fenomeno: il ruolo della soggettività nella conoscenza scientifica

Venerdì 21 aprile (10:30 -17:30)
Sala Crociera di Studi umanistici, via Festa del Perdono 7
Computazione e intuizione: quale futuro per il pensiero umano?

Venerdì 19 maggio (10:30 -17:30)
Sala Crociera di Studi umanistici, via Festa del Perdono 7
Materia, psiche, coscienza: suggestioni e prospettive cosmologiche

Venerdì 30 giugno (10:30 -17:30)
Sala Napoleonica di Palazzo Greppi, via Sant’Antonio 10
Neuroscienze e spiritualità

 

Info e contatti:
matteo.detoffoli@phd.unipi.it

Pagina della SIMA (Società Italiana di Medicina Antroposofica) con il programma dell'evento.

Torna indietro