Rudolf Steiner - una biografia per immagini

L'Archivio Rudolf Steiner mette a disposizione molti dei suoi tesori e fornisce una panoramica che permette di apprezzare la varietà, la ricchezza e la profondità della biografia di Rudolf Steiner. Numerose fotografie e documenti, introdotti in maniera acuta e competente, attraversano in otto capitoli il percorso biografico di Rudolf Steiner. Il libro propone una maniera del tutto nuova di avvicinarsi a questa vita straordinaria. Non si tratta di un'evoluzione lineare, ma di singole situazioni che vengono documentate, di costellazioni di persone, così da restituire il reticolo di relazioni e incontri che si succedevano. Invece di proporre le loro interpretazioni biografiche, gli editori lasciano che siano i documenti a parlare, guadagnando l'impressione di una grande vicinanza del passato, che acquista profondità grazie alla scelta e all'ordine dato ai documenti, che lascia trasparire i retroscena e le prospettive future. Chi voglia conoscere Rudolf Steiner con i testimoni dell'epoca troverà qui un ausilio visivo e storico di non poco conto. Chi voglia allargare il proprio quadro, troverà molte cose sconosciute, non viste né lette prima. Chi voglia anche solo vedere Rudolf Steiner, con questo libro lo potrà fare sotto molti punti di vista.
>> Con oltre 800 illustrazioni a colore
D. M. Hoffmann, A. Vinzens, N. Badenberg, S. Widmer (hrsg.), Basel, Rudolf Steiner Verlag, 2021.
Gli anni a Dornach fino alla morte (1925)
1913 – 1919 Sotto la direzione di Rudolf Steiner e grazie alla collaborazione di innumerevoli artisti provenienti da diversi paesi si realizzò la costruzione del Goetheanum a Dornach (in Svizzera), un edificio caratterizzato dalla prominenza plastica di due cupole in legno, disegnato da Steiner stesso, i cui contributi comprendevano anche gli abbozzi scultorei dell'interno, gli schizzi delle decorazioni delle cupole (nonché la partecipazione ai lavori veri e propri), gli schizzi dei motivi rappresentati nelle finestre in vetro e, soprattutto, la monumentale scultura in legno del Rappresentante dell'umanità, alta 9 metri e realizzata insieme alla scultrice Edith Marion. Decisivi furono i calcoli statici della doppia cupola, realizzati dallo stesso Steiner. Nel 1914 sposò Marie von Sivers. Intanto vengono costruite intorno al Goetheanum case private ed edifici d'uso i cui abbozzi vengono ancora da Steiner: Glashaus, Haus Duldeck, Heizhaus, Verlagshaus, Transformatorenhaus. Le case ad uso abitativo seguiranno. La collina di Dornach diventa una colonia di artisti. Tra gli altri vi si stabiliscono numerosi artisti russi, tra i quali Assja Turgenieff, Andrej Belyj e Margarita Woloschin. Rudolf Steiner tiene numerose conferenze sull'arte, l'architettura, la storia contemporanea e le arti umanistiche.

1917 Con il titolo Enigmi dell'anima (Vom Seelenrätseln) appaiono i risultati delle ricerche di Steiner sulla triarticolazione dell'organismo umano (sistema dei nervi, sistema del ritmo, sistema delle membra e del metabolismo) e un saggio sulla relazione di antropologia e antroposofia. Le conversazioni con il politico Otto Graf Lerchenfeld sulla situazione dell'Europa centrale portano alla pubblicazione di due brevi testi, nei quali Steiner sviluppa le prospettive per una nuova forma di vita sociale e di vita pubblica.