Themen

Rubriche

Fenomenologia e trascendenza

Fra i tentativi di carattere filosofico-religioso intrapresi dall'essere umano per capire sé stesso, l'antroposofia si colloca nella tradizione occidentale cristiana. Apparsa all'inizio del XX secolo, la scienza dello spirito d'orientazione antroposofica si propone un allargamento della coscienza e della conoscenza (realismo spirituale) e lo sviluppo della responsabilità individuale (individualismo etico).

In quanto individualismo etico, l'antroposofia incoraggia e sviluppa la libera autodeterminazione, ciò che implica che l'essere umano si riconosca nelle conseguenze dei suoi atti. In quanto realismo spirituale, essa propone nuove dimensioni della realtà, nelle quali l'immagine fisico-psicologica dell'essere umano che mediamente ci facciamo viene allargata e trasformata attraverso una comprensione spirituale, basata su un'esperienza divenuta oggetto di riflessione.

In questo modo l'antroposofia è un «metodo sperimentale di ricerca dell'umano in generale e dei fenomeni dell'universo» (1), un «cammino di conoscenza che vuol portare lo spirituale che è nell'uomo verso lo spirituale che è nell'universo» (2).

 

(1) Rudolf Steiner, discorso del 10.8.1923, GA 259.
(2) Rudolf Steiner, Massime antroposofiche, GA 26.