Themen

Belle arti

In ambito antroposofico esiste una grande varietà di espressioni artistiche declinate in modi nuovi grazie agli impulsi della scienza dello spirito. L'euritmia, l'euritmia terapeutica, l'arte della parola e l'arte terapia nacquero già con Rudolf e Marie Steiner. Marie Steiner aveva avuto una formazione da attrice e Rudolf Steiner contribuì allo sviluppo di un nuovo stile nella scultura, nella pittura e nell'architettura. Le messe in scena dei drammi mistero (o .o. 14), della versione integrale del Faust e di innumerevoli spettacoli di euritmia e di altri drammi richiesero anche un confronto con temi legati alla musica: così nacquero composizioni scritte da diversi musicisti e pensate per queste occasioni. Lo studio dell'essenza della musica si svolge oggi in campo musicale, pedagogico e musico-terapeutico. Dallo studio dell'effetto della luce e dei colori nacque anche una particolare tecnica dell'illuminazione scenica.

Premesse storico-culturali

Steiner: Griechenland und das Oedipusmotiv
R. Steiner: la Grecia e il tema di Edipo

Se l'arte antica ci si presenta soprattutto come espressione di contenuti mitologico-religiosi, essa diventa soprattutto nel Rinascimento l'espressione di un carattere individuale. L'uomo ricco d'astuzie raccontami, o Musa, recita l'inizio dell'epos omerico incentrato sul ritorno di Ulisse – l'epica ha la sua origine nel mondo degli dei. Tale coscienza si affievolisce nei secoli, fino all'Illuminismo, che ne è la negazione. Al suo posto viene concesso all'artista un diritto d'autore sulla sua creazione. All'inizio del XX secolo ci fu un ripiegamento. In modi basati sulla simbologia tradizionale si ricercò l'elemento spirituale nell'arte al di fuori di ogni figurativismo naturalistico, cercando nelle forme elementari. Per la prima volta si poté sperimentare l'effetto dei colori, delle forme, delle consonanze e dissonanze in una forma pura. Arti diverse tra loro iniziarono a conversare. L'idea di un'opera d'arte totale nella quale si trovasse l'elemento spirituale fu coltivata da Kandinsky e Schönberg e fu determinante per la fondazione del Bauhaus.

Questo pensiero era non solo legato agli impulsi dell'antroposofia, ma anzi anche stimolato da essi. È oggi documentato l'interesse per le conferenze di Rudolf Steiners da parte di artisti come Kafka, Morgenstern, Kandinsky, Itten, Jawlensky.