Themen

Le conferenze di Rudolf Steiner

Gli impulsi di Rudolf Steiner relativi alle arti figurative si esprimono nella sua opera di conferenziere. L'importanza dei disegni alla lavagna, che egli realizzò dal 1919 al 1924 per illustrare il contenuto delle sue conferenze, poté esser presentata pubblicamente per la prima volta in un'esposizione itinerante nel 1999. Da allora tali lavagne vengono incluse nella produzione delle arti figurative in senso lato. I contributi di Rudolf Steiner sulle arti figurative riguardano soprattutto i temi della conoscenza dell'arte, della storia dell'arte e della teoria dei colori e sono stati raccolti in cicli di conferenze per la pubblicazione.

L'opera artistica di Rudolf Steiner

Wandtafelzeichnung Wissenschaft und Kunst 1911
Disegno alla lavagna: Scienza e arte, 1911

Le opere concrete di architettura, scultura e pittura realizzate da Steiner sono strettamente legate alla costruzione del Goetheanum del 1913. L'edificio, disegnato da Steiner, doveva essere in armonia con tutto quanto in esso sarebbe stato detto o rappresentato artisticamente relativo all'antroposofia, rappresentando così un'opera d'arte totale. L'architettura e la forma dell'edificio sede dell'università della società antroposofica possono in questo senso essere comprese come un0immagine della vita spirituale che in esso si svolge.

Steiner diede agli artisti che lavoravano alla realizzazione dell'edificio schizzi e abbozzi che servissero da esempio e suggestione, correggendo poi i loro lavori. Per quanto riguarda la scultura, egli aveva realizzato i modelli e poi anche rifinito la statua del Rappresentante dell'umanità, la quale, al centro del Goetheanum, avrebbe dovuto rendere plasticamente visibile l'essenza dell'essere umano.