Rubriche

Rubriche

Attualità

La scuola di Michele – Convegno della società antroposofica in Svizzera

Nel centenario della fondazione della Società Antroposofica Universale, il convegno della società svizzera mette al centro il tema micheliano: dove viviamo oggi la comunità? Come possiamo costruire una comunità animandola nel senso dello spirito di Michele?

 … >>

Convegno mondiale del Goetheanum

L'invito arriva con un anno di anticipo: per le giornate dedicate a San Michele, dal 27 settembre al 1 ottobre 2023, la direzione del Goetheanum invita coloro che danno forma alla vita antroposofica a una grande conferenza di lavoro per trovare insieme nuove prospettive.

 … >>

Un cammino per approfondire le dodici notti sante

Cercando di percepire attraverso la meditazione l'essenza della stagione natalizia, si arriva a risultati stupefacenti: si nota come il mondo spirituale si concentri potentemente. Come raggiando da lontano verso l'interno dell'esistenza terrestre, il cosmo riduce ogni sua manifestazione alla forma essenziale, appoggiandosi perciò a quanto in esso vi è di vitale. Ciò vale sempre per un solo emisfero della terra. Nel corso dell'anno la realtà soprannaturale non è mai così presente e relativamente facile da percepire come durante l'iniziazione del Natale, tra la fine di novembre il 6 gennaio.

 … >>

Programma di Natale della Casa Andrea Cristoforo ad Ascona

Da molti anni la casa di cure Casa Andrea Cristoforo organizza un ricco e variato programma culturale per le dodici notti sante. Il collegio culturale della Casa ha di nuovo convinto numerosi conferenzieri e artisti a offrire il loro contributo relativamente al tema di quest’anno: Corrispondenze tra microcosmo e macrocosmo. L’uomo, un geroglifico dell’universo.

 … >>

Studi scientifici nell’antroposofia applicata

Possiamo mostrare che esiste un grande lavoro, scientificamente solido, nei campi dell’antroposofia applicata e che un numero congruo di studi ha già portato a risultati importanti. Ne abbiamo perciò selezionato dodici per i settori agricoltura, medicina ed educazione, aggiungendo a mo’ di prefazione un’introduzione fondata sui rispettivi principi dell’antroposofia

 … >>

Un nuova identità europea

Alla morte di Gorbachev, il 30 agosto 2022, il settimanale tedesco Die Zeit lo ha definito un “fenomeno eccezionale nella storia”. Mentre la politica di Gorbachev è tornata a beneficio dell’Occidente, essa non ha lasciato una traccia duratura nel suo paese e, alla fine della sua vita, l’ex dirigente dovette constatare il riaprirsi del profondo fossato tra Oriente e Occidente.

 … >>

Notizie sull'antroposofia in Svizzera

Il numero di settembre di “Anthroposophie – Schweiz” unisce due redazioni (tedesca e francese), per ritornare sugli avvenimenti dell’estate e su quel che seguirà. I vari contributi sono orientati sul sollevare domande, non sul dare risposte.

 … >>

Eventi

Sala Crociera di Studi umanistici, via Festa del Perdono 7, Milano (IT)

Scienze della natura e scienze dello spirito: un dialogo possibile? (2)

La società antroposofica in Italia e l'Università degli Studi di Milano organizzano un convegno dedicato alla possibilità di far dialogare le scienze dello spirito e le scienze naturali. Ciascun incontro è dedicato ad un diverso tema.

 

 …  >>

Sala Crociera di Studi umanistici, via Festa del Perdono 7, Milano (IT)

Scienze della natura e scienze dello spirito: un dialogo possibile? (3)

La società antroposofica in Italia e l'Università degli Studi di Milano organizzano un convegno dedicato alla possibilità di far dialogare le scienze dello spirito e le scienze naturali. Ciascun incontro è dedicato ad un diverso tema.

 

 …  >>

Sala Napoleonica di Palazzo Greppi, via Sant’Antonio 10, Milano (IT)

Scienze della natura e scienze dello spirito: un dialogo possibile? (4)

La società antroposofica in Italia e l'Università degli Studi di Milano organizzano un convegno dedicato alla possibilità di far dialogare le scienze dello spirito e le scienze naturali. Ciascun incontro è dedicato ad un diverso tema.

 

 …  >>

Goetheanum, Rüttiweg 45, 4143, Dornach (CH)

100e anniversario del convegno di Natale al Goetheanum

Iscrizioni aperte dal mese di luglio.

Esposizioni e corsi

Nessun evento imminente