Dal 27 al 28 ottobre si svolgerà ad Arlesheim (CH) la conferenza dei professionisti dell'accompagnamento curativo e sociale, organizzata da Anthrosocial.
Valore centrale della pedagogia curativa antroposofica è il rispetto della dignità dell'uomo. In questo senso assumono un'importanza tutta particolare da un lato l'attività artistica, dall'altro la vita in comune di persone che presentano diversi handicap o caratteri poco compatibili. >>
Il clima richiede il nostro cambiamento, ora!
Circa 50 anni fa, la National Academy of Sciences è stata la prima grande organizzazione scientifica ad annunciare la minaccia di un riscaldamento globale della Terra. Oggi si tratta della realtà. Che cosa possiamo fare? >>
Un luogo unico al mondo: i tre sistemi di agricoltura paragonati sul campo
Da 40 anni si svolge a Therwill (BL) l'esperimento agricolo DOK, finalizzato a paragonare l'agricoltura biodinamica, biologica e convenzionale non in laboratorio, ma in scala 1/1, direttamente all'esterno, nei campi. >>
Si sono svolte a giugno le olimpiadi di Euritmia al Goetheanum, contestuali alla consegna dei diplomi agli studenti da parte delle sezioni. Su questa pagina è disponibile una piccola scelta di video >>
Dalla triarticolazione sociale alla pedagogia
L'idea della tripartizione dell'organismo sociale aveva suscitato interesse a Stoccarda, soprattutto nella grande fabbrica di sigarette Waldorf-Astoria. Operai ed impiegati avevano accolto alcuni cenni che Steiner aveva fatto dei suoi principi pedagogici. Tutti desiderarono per i loro figli un nuovo metodo di educazione. Il direttore, Emil Molt, appagò quel desiderio: investì un capitale, fornì i locali adatti all'istituzione di una scuola e pregò Rudolf Steiner di prepararne gli insegnanti. >>
Rubriche
Dal 27 al 28 ottobre si svolgerà ad Arlesheim (CH) la conferenza dei professionisti dell'accompagnamento curativo e sociale, organizzata da Anthrosocial.
Valore centrale della pedagogia curativa antroposofica è il rispetto della dignità dell'uomo. In questo senso assumono un'importanza tutta particolare da un lato l'attività artistica, dall'altro la vita in comune di persone che presentano diversi handicap o caratteri poco compatibili. >>
Il clima richiede il nostro cambiamento, ora!
Circa 50 anni fa, la National Academy of Sciences è stata la prima grande organizzazione scientifica ad annunciare la minaccia di un riscaldamento globale della Terra. Oggi si tratta della realtà. Che cosa possiamo fare? >>
Un luogo unico al mondo: i tre sistemi di agricoltura paragonati sul campo
Da 40 anni si svolge a Therwill (BL) l'esperimento agricolo DOK, finalizzato a paragonare l'agricoltura biodinamica, biologica e convenzionale non in laboratorio, ma in scala 1/1, direttamente all'esterno, nei campi. >>
Si sono svolte a giugno le olimpiadi di Euritmia al Goetheanum, contestuali alla consegna dei diplomi agli studenti da parte delle sezioni. Su questa pagina è disponibile una piccola scelta di video >>
Dalla triarticolazione sociale alla pedagogia
L'idea della tripartizione dell'organismo sociale aveva suscitato interesse a Stoccarda, soprattutto nella grande fabbrica di sigarette Waldorf-Astoria. Operai ed impiegati avevano accolto alcuni cenni che Steiner aveva fatto dei suoi principi pedagogici. Tutti desiderarono per i loro figli un nuovo metodo di educazione. Il direttore, Emil Molt, appagò quel desiderio: investì un capitale, fornì i locali adatti all'istituzione di una scuola e pregò Rudolf Steiner di prepararne gli insegnanti. >>
Attualità

Il Convegno di Natale dal 1923 al 2023
Nell'intervista sul Convegno di Natale del 2023 chiediamo a Clara Steinemann, tra l'altro, se l'Antroposofia sia una scuola esoterica, un discorso filosofico sull'essere umano o qualcos'altro ancora.
… >> Il Convegno di Natale dal 1923 al 2023

Corso di Goetheanismo, un metodo scientifico ancora ignoto
Il Forum per la Scienza dello Spirito inaugura quest'anno un corso di studi quadriennale dedicato al Goetheanismo, a partire da settembre 2023.
L'obiettivo del corso è quello di apprendere un modo di conoscere liberatorio e aperto al futuro, attraverso il quale la personalità umana e successivamente anche la sua dimensione sociale possano svilupparsi in un futuro degno dell'essere umano.
Abbiamo rivolto alcune domande a Iris-Astrid Seiler, dottoressa in psicologia, co-organizzatrice e docente del corso.
… >> Corso di Goetheanismo, un metodo scientifico ancora ignoto

Assenza Project: un pittore siciliano alla ricerca della verità del colore
Una nuova mostra su Beppe Assenza si propone di percorrere a ritroso il percorso artistico del pittore nato il 1905 a Modica (anno in cui si costituì a Dresda il gruppo d'avanguardia die Brücke) e apertosi a molteplici sperimentazioni nell’ambito delle varie tendenze artistiche coeve.
… >> Assenza Project: un pittore siciliano alla ricerca della verità del colore

Notiziario della vita antroposofica – maggio 2023
Il Notiziario di giugno pubblica il resoconto in lingua francese e tedesca della conferenza dei delegati tenutasi il 22 aprile 2023 a Will (San Gallo), svoltasi in un'atmosfera ricca di storia e venerazione, rivelatasi estremamente stimolante per l'incontro stesso. Il tema, la cultura della conversazione, è stato svolto in maniera vivace e interessante, anche attraverso esempi ed esercizi che hanno contribuito a mostrare quanto esercizio interiore la conversazione richieda.
… >> Notiziario della vita antroposofica – maggio 2023

Intervista a Michael Gambarini, del team di organizzazione della conferenza di Pentecoste sulla Triarticolazione sociale
Dal 26 al 28 maggio si terrà a Zurigo una conferenza sulla Triarticolazione sociale. Pubblichiamo qui lo scambio avuto con Michael Gambarini, ingegnere e direttore dell'iniziativa Triarticolazione – Svizzera (Dreigliederung Schweiz) per il rinnovamento sociale.
… >> Intervista a Michael Gambarini, del team di organizzazione della conferenza di Pentecoste sulla Triarticolazione sociale

Notiziario dell'antroposofia in Svizzera
Il numero di maggio di Antroposofia – notizie dalla Svizzera si apre con l'articolo Sulla soglia di una nuova realtà – Angeloi si mescolano tra gli uomini, di Franz Ackermann, nella quale l'autore segue un'indicazione di Rudolf Steiner, il quale diceva che gli angeli sempre di più sarebbero entrati in un'intima comunione con gli esseri umani e che sarebbe stato importante percepirli.
… >> Notiziario dell'antroposofia in Svizzera