Attualità da questa area

Retrospettiva del primo Simposio Internazionale di Lira moderna
L’associazione Vega, fondata nella primavera del 2025, ha organizzato il primo Simposio Internazionale dedicato alla lira moderna nella suggestiva località di Brissago, in Ticino (19-22 giugno 2025). Pubblichiamo qui la retrospettiva di Sarah Cestaro, presidente dell'associazione Vega e organizzatrice dell'evento.
… >> Retrospettiva del primo Simposio Internazionale di Lira moderna

Un simposio musicale di lira moderna a Brissago
Dal 19 al 22 giugno si svolge a Brissago un simposio di lira in lingua italiana. Con due concerti pubblici, numerosi workshop e una ricca esposizione di strumenti, il simposio si rivolge sia ai professionisti che al più ampio pubblico di chi si interessa a questo speciale strumento. Abbiamo fatto alcune domande a Sarah Cestaro, presidente dell'associazione Vega e organizzatrice dell'evento.
… >> Un simposio musicale di lira moderna a Brissago

Un progetto di ricerca mette al centro persone con disabilità
Questo progetto di ricerca dà una particolare attenzione al ruolo e all'arricchimento che persone con bisogni speciali apportano all'ambiente sociale in cui vivono. Alcune istituzioni di orientamento antroposofico accompagnano questo processo.
… >> Un progetto di ricerca mette al centro persone con disabilità

Humanus Haus – posti liberi
La Humanushaus, una comunità di campagna che partecipa al movimento internazionale Camphill, offre a circa 130 persone adulte bisognose di sostegno un luogo in cui vivere che promuove lo sviluppo. In 12 gruppi di persone che condividono l'abitazione e 16 atelier di lavoro diamo una forma speciale alla nostra vita quotidiana.
… >> Humanus Haus – posti liberi
Vivere con la diversità
Il progetto "vivere con la diversità" intende promuovere un approccio inclusivo all'edilizia abitativa, vicino ad una dimensione sociale, centrato sulle persone che soffrono di problemi psichici. Esso si propone di sostenere l'evoluzione verso una maggiore attenzione da parte della società nei confronti delle persone che soffrono di tali problemi. Diversi attori sono coinvolti nel progetto, al quale collaborano in un rapporto idealmente cooperativo.
… >> Vivere con la diversità
Retrospettiva del primo Simposio Internazionale di Lira moderna
Brissago (CH), 19–22 giugno 2025
L’associazione Vega, fondata nella primavera del 2025, ha organizzato il primo Simposio Internazionale dedicato alla lira moderna nella suggestiva località di Brissago, in Ticino. Dal 19 al 22 giugno, 18 partecipanti – provenienti in gran parte da ambiti terapeutici – si sono riuniti presso l’Istituto di pedagogia curativa La Motta, luogo di grande valore storico, dove operarono in passato Ita Wegman e Johanna Russ. Intorno agli anni 1950 a Brissago si tenevano circoli di lira insieme a Edmund Pracht e Lothar Gärtner.
Un inizio ricco di risonanze ad Ascona
Il simposio si è aperto con un concerto straordinario di Thomas Leins e Wolfgang Friebe presso la Casa Andrea Cristoforo ad Ascona. In una sala gremita, si è creato uno spazio sonoro di rara intensità, nel quale le lire hanno potuto esprimere appieno la loro profondità e potenza evocativa.
Apertura ufficiale e contesto storico
Durante l’apertura ufficiale sono intervenuti il presidente dell’associazione Vega e Riccardo Lüthi, direttore della Fondazione La Motta, che ha sostenuto l’iniziativa. Nel suo discorso, Lüthi ha sottolineato il significato speciale dell’anno:
«Il 2025 segna il centenario della morte di Rudolf Steiner – un anno di memoria e di impulsi per il futuro. Steiner ha rinnovato medicina, pedagogia e arte, e ha anche ispirato la nascita della lira moderna – uno strumento che nel 2026 compirà cento anni.»
In questo contesto, ha messo in luce lo stretto legame tra comunità terapeutica, lavoro con il suono e spiritualità vissuta, che trova espressione tanto nella realtà di La Motta quanto nella pratica musicale con la lira.
Scoprire la lira – nella pratica, nello studio e nell’improvvisazione
Con il motto «Riscoprire o approfondire la lira», i partecipanti hanno lavorato in due gruppi:
• un gruppo per principianti guidato da Christina Porkert (USA)
• un gruppo avanzato condotto da Thomas Leins (Germania)
Le giornate sono state scandite dal suonare insieme, dalla pratica musicale e dall’improvvisazione. A questi momenti si sono affiancati workshop di canto e voce condotti da Luisa Mantovani, basati sul metodo Werbeck, che hanno arricchito e completato l’esperienza sonora.
Il simposio si è concluso con una presentazione toccante dei lavori dei gruppi.
Mostra storica e nuove prospettive nella costruzione di lire
Uno degli eventi centrali è stata la mostra storica sulla lira moderna, curata dall’associazione Vega. L’esposizione comprendeva strumenti risalenti fino al 1928 – provenienti dalla collezione di La Motta e da raccolte private – insieme a nuovi modelli di lire creati da Martin Nies, che aprono a sviluppi innovativi nella costruzione dello strumento. La mostra ha attirato numerosi visitatori interessati.
Incontro internazionale e sguardo al futuro
Il gruppo, formato da partecipanti provenienti da Italia, Svizzera, Germania e Stati Uniti, ha vissuto un’esperienza intensa, ispiratrice e ricca di connessioni. Gli scambi sono stati profondi e orientati al futuro: sono nate nuove collaborazioni nell’ambito della lira moderna.
Concerto finale nel Palazzo Branca Baccalà
A concludere solennemente il simposio è stato il concerto pubblico presso il Palazzo Branca Baccalà a Brissago, con esibizioni di Thomas Leins, Christina Porkert e Wolfgang Friebe. La musica ha profondamente commosso il pubblico, lasciando un’eco duraturo nel cuore degli ascoltatori.
Sarah Cestaro, presidente dell'associazione Vega