Attualità da questa area

Attualità da questa area

La scuola di Michele – Convegno della società antroposofica in Svizzera

Nel centenario della fondazione della Società Antroposofica Universale, il convegno della società svizzera mette al centro il tema micheliano: dove viviamo oggi la comunità? Come possiamo costruire una comunità animandola nel senso dello spirito di Michele?

 … >>

Convegno mondiale del Goetheanum

L'invito arriva con un anno di anticipo: per le giornate dedicate a San Michele, dal 27 settembre al 1 ottobre 2023, la direzione del Goetheanum invita coloro che danno forma alla vita antroposofica a una grande conferenza di lavoro per trovare insieme nuove prospettive.

 … >>

Un cammino per approfondire le dodici notti sante

Cercando di percepire attraverso la meditazione l'essenza della stagione natalizia, si arriva a risultati stupefacenti: si nota come il mondo spirituale si concentri potentemente. Come raggiando da lontano verso l'interno dell'esistenza terrestre, il cosmo riduce ogni sua manifestazione alla forma essenziale, appoggiandosi perciò a quanto in esso vi è di vitale. Ciò vale sempre per un solo emisfero della terra. Nel corso dell'anno la realtà soprannaturale non è mai così presente e relativamente facile da percepire come durante l'iniziazione del Natale, tra la fine di novembre il 6 gennaio.

 … >>

Programma di Natale della Casa Andrea Cristoforo ad Ascona

Da molti anni la casa di cure Casa Andrea Cristoforo organizza un ricco e variato programma culturale per le dodici notti sante. Il collegio culturale della Casa ha di nuovo convinto numerosi conferenzieri e artisti a offrire il loro contributo relativamente al tema di quest’anno: Corrispondenze tra microcosmo e macrocosmo. L’uomo, un geroglifico dell’universo.

 … >>

Studi scientifici nell’antroposofia applicata

Possiamo mostrare che esiste un grande lavoro, scientificamente solido, nei campi dell’antroposofia applicata e che un numero congruo di studi ha già portato a risultati importanti. Ne abbiamo perciò selezionato dodici per i settori agricoltura, medicina ed educazione, aggiungendo a mo’ di prefazione un’introduzione fondata sui rispettivi principi dell’antroposofia

 … >>

Un nuova identità europea

Alla morte di Gorbachev, il 30 agosto 2022, il settimanale tedesco Die Zeit lo ha definito un “fenomeno eccezionale nella storia”. Mentre la politica di Gorbachev è tornata a beneficio dell’Occidente, essa non ha lasciato una traccia duratura nel suo paese e, alla fine della sua vita, l’ex dirigente dovette constatare il riaprirsi del profondo fossato tra Oriente e Occidente.

 … >>

Notizie sull'antroposofia in Svizzera

Il numero di settembre di “Anthroposophie – Schweiz” unisce due redazioni (tedesca e francese), per ritornare sugli avvenimenti dell’estate e su quel che seguirà. I vari contributi sono orientati sul sollevare domande, non sul dare risposte.

 … >>

La scuola di Michele – Convegno della società antroposofica in Svizzera

Convegno pubblico della Società Antroposofica in Svizzera

Margarita Woloschina (1882–1973): Archangelo Michele, 1935. Olio su legno, 100 × 200 cm, Wormstedt, Allemagne. © Thomas Spalinger, Ittingen

«Michele e la sua comunità»
Oggi appare chiaro quanto ogni essere umano sia legato alla sua individualità fin dall’infanzia. Ancora venti o trent’anni fa, i bambini erano più sognatori e potevano così trovarsi in spazi condivisi con più facilità. Le varie intolleranze da prendere in considerazione nell’alimentazione mostrano quanto ogni bambino sia diverso dagli altri e hanno l’effetto di marcare ancora di più il sentimento di essere un individuo, un altro rispetto agli altri.
Se non può far fiorire la propria individualità in quel che ha di più unico, l’uomo non può svilupparsi oggi nel modo giusto. Per esempio, chi si ritrovi in un movimento di massa può sviluppare forze estremamente negative, che possono portarlo ad azioni disumane o degradarlo al di sotto dell'umana dignità.
Tuttavia è assolutamente necessario che l’uomo si unisca oggi con gli altri nelle più diverse situazioni della vita, per poter raggiungere qualcosa di costruttivo, che porti un vero progresso nel mondo in cui tutti viviamo. In questo senso possiamo afferrare lo spirito del tempo per così dire con le mani: non sembra oggi possibile una soluzione globale o locale ai gravi problemi che ci attanagliano, un progresso che non sia concertato e concordato con gli altri uomini. Ci avviciniamo a grandi passi allo zenit dell’epoca di Michele e siamo chiamati a formare e a cercare delle comunità che agiscano in senso micheliano, le quali riuniscano individualità forti, pronte a mettere la propria iniziativa al servizio del mondo.
Con questo convegno, che può essere inteso come derivato dall’impulso del Convegno di Natale del 1923/24, insieme ai temi che negli ultimi dieci anni ci hanno accompagnato come approfondimento e rafforzamento di questo impulso, vorremmo seguire le tracce di questo conflitto tra individualità e comunità nel senso dello spirito del nostro tempo.

Clara Steinemann (trad. della redazione)

Programma della riunione

Venerdì 10 febbraio 2023

16:30 Assemblea dei delegati (su invito)

18:30h Pausa, cena

20:00h
Pietra di Fondazione
Eurythmie Ensemble Kairos
Introduzione: «Michele e i suoi»
Conferenza di Peter Selg
Immaginazione di Michele
Eurythmie Ensemble Kairos

Sabato 11 febbraio 2023

09:00h Formare une comunità nell’era dell’individualità
Marc Desaules, introduzione ai brevi rendiconti seguenti, ciascuno da un diverso ambito

9:30h Medicina
Jana Siroka, Clinica di Arlesheim
10:00h Socioterapia
Erika Schär et Esther Gerster, Anfora

10:30h Pausa caffè

11:15h Pedagogia
Esther Reichmuth, Scuola Rudolf Steiner Birseck
11:45h Agricoltura
David Jacobsen, podere di Rheinau

12:15h Domande e osservazioni

12:30h Pausa e pranzo

14:30h Commemorazione dei defunti (carta rosa)
15:15h Assemblea generale dei membri secondo il programma allegato (carta rosa) – 1a parte

16:15h Pausa caffè

16:45h Assemblea generale dei membri – 2a parte

18:30h Pausa e cena

20:00h
Immaginazione di Michele - Dimostrazione in euritmia
La dimostrazione in euritmia sarà presentata dall’Ensemble d’euritmia Kairos, diretto da Ursula Zimmermann.
Con traduzione in francese e dispositivo di amplificazione della voce.
«Ascoltare la chiamata del mattino» - Programma artistico
Il programma artistico sarà presentato dall’Ensemble d’Euritmia Euchore, la libera iniziativa dell’Eurythmeum CH e dall’iniziativa Coro parlato di Dornach.

Domenica 12 febbraio 2023

08:15h Libera scuola di scienza dello spirito: 15a classe (carta blu)
09:30h L’avvenire della comunità di Michele
Conferenza di Stefano Gasperi

10:45h Pausa caffè

11:30h «Nel flusso del Tempo»
Orchestra ed euritmia Eurythmeum CH et Scuola Rudolf Steiner Birseck. Direzione: iniziativa libera degli studenti dell’Eurythmeum CH
Opera di Smetana, Brahms, Schubert, etc.

12:30h Fine del convegno

14:30h Libera scuola di scienza dello spirito: Forum per i giovani
Tedesco/inglese
Informazioni e iscrizioni: Milena Kowarik, milenakowarik@gmx.ch

Informazioni pratiche sul convegno

Michele e la sua comunità
Convegno aperto al pubblico e riunione della Società antroposofica in Svizzera
Da venerdì 10 a domenica 12 febbraio 2023
Goetheanum, Dornach

Il convegno è pubblico
Le conferenze possono essere seguite anche da chi non sia membro della Società. L’assemblea dei delegati, l’assemblea generale e la commemorazione dei defunti, così come la lezione di classe, sono riservate ai membri.

Il convegno si terrà in tedesco
È disponibile la traduzione simultanea in francese (a parte per l’assemblea dei delegati, la lezione di classe e i contributi artistici).

Iscrizioni
Link per iscriversi
oppure al botteghino del Goetheanum (dal martedì alla domenica dalle 9 alle 18h)
oppure per telefono, 061 706 44 44 (dal martedì al sabato, dalle 14 alle 18h)

Prezzo del convegno
Biglietto: contributo raccomandato per sostenere le spese del convegno: Fr. 180.– (esclusi i pasti e il parcheggio)
Costo indicativo di ogni pasto: Fr. 25.–
Costo indicativo del parcheggio: Fr. 14.–
Le spese del convegno sono coperte da contributi liberi: potete decidere di pagare un contributo più alto di quello richiesto, scegliendo voi stessi in che misura sostenerne l’organizzazione, oppure, se non potete partecipare personalmente, per permetterlo ad altre persone.

Pasti
I pasti vegetariani disponibili durante il convegno comprendono un pranzo e una cena (sabato 11 febbraio) per un totale indicativo di Fr. 50.-. Non è possibile prenotare tali pasti alla carta (per esempio riservandone uno solo).
Si può prenotare una cena aggiuntiva per venerdì 10 febbraio, al prezzo indicativo di Fr. 25.-. Purtroppo non sarà in questo caso possibile tener conto di eventuali allergie o intolleranze alimentari.

Parcheggio
Il ticket per il parcheggio è valido per tutta la durata del convegno. Non è consentito parcheggiare nei parcheggi intorno all’edificio. Si pregano le persone a mobilità ridotta di posizionare l’attestazione in modo ben visibile.

L’iscrizione è considerata vincolante
È possibile annullare la propria iscrizione fino al giorno precedente l’inizio del convegno. Al di là di questo termine, i pasti verranno comunque fatturati alla Società Antroposofica in Svizzera.

Sostegno per le spese di viaggio
La Società Antroposofica in Svizzera mette a disposizione un aiuto economico per i partecipanti che abbisognano di un sostegno, affrontando le spese di viaggio. Per informazioni più dettagliate ci si può rivolgere alla segreteria della Società: info@anthroposophie.ch, telefono 061 706 84 40.

Ritiro dei biglietto del convegno
Si pregano i partecipanti di ritirare i biglietti al botteghino del Goetheanum fin dall’arrivo.

Non si escludono modifiche del programma, in particolare in seguito a direttive emanate dalle autorità.

Partecipanti
Marc Desaules
Stefano Gasperi
Esther Gerster
David Jacobsen
Esther Reichmuth
Erika Schär
Jana Siroka
Peter Selg
Euchore Eurythmie-Ensemble
Freie Initiative Eurythmeum
CH Kairos Eurythmie-Ensemble
Studenti della Scuola Rudolf Steiner Birseck (orchestra ed euritmia)
Sprechchorinitiative Dornach
Studenti dell’Eurythmeum CH
Traduzione: Danuta Kozlik (francese)

Per ordinare il programma (in tedesco o francese)
Segnalarsi per mail alla Società Antroposofica in Svizzera

Contatti
Società Antroposofica in Svizzera
Oberer Zielweg 60
4143 Dornach
www.anthroposophie.ch
Telefono ++41 61 706 84 40 | Fax ++41 61 706 84 41
Mail info@anthroposophie.ch

Torna indietro