Notiziario della vita antroposofica in Svizzera

Che cos'è il Notiziario?

Una redazione di lingua tedesca e una di lingua francese rendono visibile la vita della Società nazionale: il lavoro del Comitato esecutivo, dei gruppi, delle conferenze dei delegati e di altri organi. I nomi dei membri deceduti vengono pubblicati regolarmente. Nella rivista trovano ampio spazio la Scienza dello Spirito di Rudolf Steiner sia come ascesi interiore, come realtà di vita, che come impulsi per vari settori professionali.

Un calendario di 5 pagine di eventi offre un'ampia panoramica del lavoro antroposofico in Svizzera.

Redattrice responsabile

© Markus Solbach, 2025

Konstanze Brefin Alt ha iniziato a sviluppare il Notiziario della vita antroposofica in Svizzera nel 1987, in seno alla redazione del settimanale «Das Goetheanum», dove lavorava, e come allegato indipendente dello stesso. Dall'estate del 1988 ne è la redattrice responsabile. Accompagnando l'evoluzione della società di paese, ha portato nel 1991 il Notiziario nella società Svizzera, diventata autonoma.
Dal momento che la testata, con il logo tratteggiato e piena di testo, sembrava sovraccarica e un po' grigia, Peter Stebbing, di Arlesheim, propose nel 2014 una nuova grafica: il logo « Anthroposophie » in roso, ripreso dalla grafia di Rudolf Steiner, portava dinamismo e chiarezza riguardo al contenuto del periodico, con una parola per tutte e quattro le lingue nazionali.
Catherine Poncey è responsabile della redazione in lingua francese.

***

Konstanze Brefin Alt
Thiersteinerallee 66
4053 Basel
Tel. 061 331 12 48 | kbrefinalt@anthroposophie.ch

...

Giugno 2023

Anthroposophie Schweiz – Juli / August 2023

Juli / August 2023

  • Ornello Bennardo, Annelies Heinzelmann, Michaelis Messmer, Mischa Casanova, François Gautier, Christine Engels, Esther Gerster:
    Gedanken zur kommenden Weihnachtstagung «Dass gut werde…»

  • Michel Dind: Mort, Résurrection, Sacrifice
    Un patriote sans patrie

  • Rémi Mogenet: Lucain et le génie de Rome. Sentiers littéraires

  • Christine Engels: Albert Steffen im Junl 1923

  • Milena Kowarik, Caroline Schürer: Internationales Hochschultreffen für junge Menschen am Goetheanum

  • Elsbeth Lindenmaier: Gedanken zur Arbeit in den Zweigen 

Anthroposophie Schweiz – Juni 2023

Juni 2023

  • Konstanze Brefin Alt: Zur Delegiertenkonferenz vom 22. April in Wil

  • Catherine Poncey: De la conférence des Délégués du 22 avril à Wil

  • Esther Steinberger: Beschlussprotokoll Delegiertenversammlung, 10.2.2023, und Mitgliederversammlung, 11.2.2023

  • Esther Steinberger: Proces verbal, assemblée des délégués, 10-2-2023, et assemblée des membres, 11-2-2023

  • Nachruf auf Margrit Hitsch-Schindler, 1944–2023 (Parzifal-Zweig)

  • Rémi Mogenet: Jean-Paul Sartre et le néant de l’esprit. Sentiers littéraires

  • Christine Engels: Albert Steffen im Juni 1923